No Result
View All Result
  • Login
  • NIS2 / ISO 27001
    • Atti & Documenti
    • News & Eventi
  • Security / PCI DSS
    • F.A.Q. Security / PCI DSS
    • News & Eventi
    • Atti & Documenti
    • Leggi & Sentenze
    • Tutorial & Case Study
    • Webcast
  • Data Protection & Privacy
    • F.A.Q. Data Protection & Privacy
    • News & Eventi
    • Garante Privacy
    • Atti & Documenti
    • Leggi & Sentenze
    • Tutorial & Case Study
  • Digital Forensics
    • F.A.Q. Digital Forensics
    • News & Eventi
    • Leggi & Sentenze
    • Atti & Documenti
    • Tutorial & Case Study
  • Bandi
    • Fondi UE
    • Fondi Nazionali e Regionali
    • Articoli e documenti utili
PREZZI
ABBONATI
  • NIS2 / ISO 27001
    • Atti & Documenti
    • News & Eventi
  • Security / PCI DSS
    • F.A.Q. Security / PCI DSS
    • News & Eventi
    • Atti & Documenti
    • Leggi & Sentenze
    • Tutorial & Case Study
    • Webcast
  • Data Protection & Privacy
    • F.A.Q. Data Protection & Privacy
    • News & Eventi
    • Garante Privacy
    • Atti & Documenti
    • Leggi & Sentenze
    • Tutorial & Case Study
  • Digital Forensics
    • F.A.Q. Digital Forensics
    • News & Eventi
    • Leggi & Sentenze
    • Atti & Documenti
    • Tutorial & Case Study
  • Bandi
    • Fondi UE
    • Fondi Nazionali e Regionali
    • Articoli e documenti utili
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Data Protection & Privacy Atti & Documenti

ISO/IEC 27002:2022(en) – Nuove norme in materia di sicurezza delle informazioni, profili di rilevanza legale e principali effetti applicativi.

Ci occuperemo dell'attuale stato di evoluzione del quadro normativo in materia di sicurezza delle informazioni.

Avv. Giuseppe Serafini scritto da Avv. Giuseppe Serafini
4 Ottobre 2024
in NIS2
Tempo di lettura: 4 minuti
0
Direttiva Whistleblowing adempimenti e principali obblighi GDPR (D.Lgs. 10/03/2023 nr. 24 in G.U. 15/03/2023)

Come anticipato nello scorso numero, ci occuperemo oggi di tratteggiare
sinteticamente, l’attuale stato di evoluzione del quadro normativo, legislativo e regolatorio applicabile in materia di sicurezza delle informazioni. Già nel 2016, con la direttiva NIS, il legislatore comunitario aveva specificato che per garantire un’applicazione convergente delle norme di sicurezza all’interno del territorio dell’Unione Europea, è necessario che gli Stati membri incoraggiano il rispetto o la conformità a norme specifiche volte a garantire un livello elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi in tutta l’Unione.

Per quanto riguarda la standardizzazione, specificamente ad opera
dell’organizzazione Internazionale per la standardizzazione (ISO) e del Comitato Elettrotecnico Internazionale (IEC), nell’ultimo periodo, a partire dalla pubblicazione della norma ISO/IEC 27001:2013, (Tecnologia dell’informazione – Tecniche di sicurezza – Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni – Requisiti), il campo della sicurezza delle informazioni, anche in considerazione della sempre maggiore disponibilità di potenza di calcolo e dell’introduzione sempre più efficace di metodi di intelligenza artificiale e della conseguente evoluzione delle minacce e delle relative contromisure, ha conosciuto una costante aggiornamento, portando alcuni miglioramenti nella consapevolezza della rilevanza strategica dell’argomento nelle organizzazioni. Recentemente, sono stati pubblicati diversi standard di sicurezza, come ad esempio, a titolo esemplificativo e non esaustivo gli standard ISO/IEC 27017:2015 per i servizi cloud, ISO/IEC 27799:2016 per l’informatica sanitaria,
ISO/IEC 27701:2019 per la privacy, ISO/IEC TR 29119-11:2020 (en), per il
test dei sistemi di intelligenza artificiale definita quest’ultima (3.1.13) come la capacità di un sistema ingegneristico di acquisire, elaborare e applicare
conoscenze e competenze.

  • Tutti questi sviluppi hanno portato alla necessità di aggiornare lo standard ISO/IEC 27002:2022 per fornire un focus contemporaneo sui controlli di sicurezza delle informazioni che possono fare la differenza in qualsiasi organizzazione, indipendentemente dal sito, dalla natura o dalla complessità.

Prima di esaminare nel dettaglio i cambiamenti derivanti dal recentissimo rilascio della norma ISO/IEC 27002:2022 Information security, cybersecurity and privacy protection – Information security controls, al fine di comprendere in modo compiuto la portata del nuovo assetto della standardizzazione e la sua rilevanza legale, appare indispensabile una breve ricognizione degli altri principali standard sin qui applicabili alla certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni. Come è noto, la norma internazionale ISO/IEC 27001:2013(en), che comprende anche i requisiti per la valutazione e il trattamento dei rischi per la sicurezza delle informazioni, adattati alle esigenze dell’organizzazione, specifica i requisiti per stabilire, implementare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni nel contesto delle organizzazione. Un sistema di gestione, in base a quanto precisato al punto 3.41. della norma ISO/IEC 27000:2018(en) (Information technology – Security techniques –
Information security management systems – Overview and vocabulary) può essere definito come un insieme di elementi interconnessi o interagenti di un’organizzazione per stabilire politiche e obiettivi e processi per raggiungere tali obiettivi; nel caso specifico della sicurezza delle informazioni il sistema di gestione avrà lo scopo della conservazione della riservatezza, dell’integrità e della disponibilità delle informazioni. In questo ambito, lo standard ISO 27002:2022 è strettamente correlato allo
standard ISO 27001:2013 che include regole di riferimento per la sicurezza delle informazioni, la sicurezza informatica, la protezione della privacy e l’assistenza all’implementazione basate sulle migliori pratiche riconosciute a livello globale, fornendo sostanzialmente e linee guida su come stabilire un ISMS certificato ISO 27001. La norma ISO 27002:2022 non prevede criteri di certificazione propri, ma le organizzazioni possono ottenere la certificazione ISO 27001:2013 aderendo ai controlli per la sicurezza informatica e fisica e per la gestione della cyber e della privacy della norma ISO 27002:2022.

Dal punto di vista strettamente legale, il quadro regolatorio sopra rappresentato,
appare assai utile sul piano interpretativo per integrare il significato proprio da
attribuire ad alcune formule impiegate in importanti testi legislativi di disciplina
della sicurezza informatica.

In particolare, come abbiamo avuto di specificare su queste pagine, la sopra
ricordata definizione di sicurezza delle informazioni, appare del tutto
sovrapponibile a quella contenuta all’art. 32 lett. b) del Regolamento (UE)
2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo
alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati
personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva
95/46/CE (GDPR) ove si specifica che: tenendo conto dello stato dell’arte e dei
costi di attuazione, nonché della natura, dell’oggetto, del contesto e delle finalità
del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e
le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento e il responsabile del
trattamento mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate per
garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, che comprendono, tra le
altre, se del caso (…)

b) la capacità di assicurare su base permanente la
riservatezza, l’integrità, la disponibilità e la resilienza dei sistemi e dei servizi di
trattamento.

In effetti, da una parte, il richiamo contenuto nell’art. 32 lett. b) citato, alle
caratteristiche di sicurezza delle informazioni (Riservatezza, Integrità,
Disponibilità), dall’altra, l’inclusione nello standard ISO 27002:2022 delle
definizioni di PII Personally Identifiable Information (any information that (a)
can be used to establish a link between the information and the natural person
to whom such information relates, or (b) is or can be directly or indirectly linked
to a natural person), e PII principal (natural person to whom the personally
identifiable information relates), ed infine, la stessa definizione di dato
personale, di cui all’art. 4 nr. 1 del GDPR in termini di qualsiasi informazione
riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si
considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente
o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome,
un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online
o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica,
psichica, economica, culturale o sociale, rendono i contenuti della norma ISO
27002 indispensabili, ad avviso di chi scrive, per una corretta applicazione, da
parte del Giudice, o dell’Autorità Amministrativa di controllo, delle previsioni
del GDPR ed in particolare di quelle relative alla sicurezza, all’analisi del rischio
ed allo svolgimento delle operazioni di valutazioni di impatto di cui all’art. 35 del
GDPR.

Hai una domanda per l'autore?

Al codice del consumo (n.206/2005) vengono aggiunti nuovi articoli 

CondividiTweetCondividi
Avv. Giuseppe Serafini

Avv. Giuseppe Serafini

Giuseppe Serafini è Avvocato Cassazionista del Foro di Perugia. Lead Auditor ISO/IEC 27001:2013, ISO/IEC 27701:2019; DPO UNI 11697:2017. Master di II° livello in Cybersecurity. Master di II° livello in Data Protection. Perfezionato in Digital Forensicis, Cloud & Data Protection. Già docente di Informatica Giuridica presso la Scuola di Specializzazione in Professioni Legali di Perugia, e collaboratore della cattedra di Informatica Giuridica della Facoltà di Giurisprudenza di Perugia; Docente in Master di II° livello. Relatore ed autore di numerose pubblicazioni in materia di Sicurezza delle Informazioni e Diritto delle nuove Tecnologie. Associato CLUSIT e Digital Forensics Alumni.

Next Post
Garante Privacy: sanzione ad una società di Digital Marketing per trattamento illecito dei dati

Garante Privacy: sanzione ad una società di Digital Marketing per trattamento illecito dei dati

PA: attenzione alla privacy anche nei feedback

PA: attenzione alla privacy anche nei feedback

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Le 10 Regole d’Oro per la Cybersicurezza: Tutela Digitale e Responsabilità Giuridica
  • NIS2: Al via la Seconda Fase della Direttiva sulla Sicurezza Informatica Impatti e Obblighi per le Organizzazioni
  • AI Forensics: intelligenza artificiale ed investigazione digitale, scenari applicativi e tutela dei diritti fondamentali (II/II).
  • AI Forensics: intelligenza artificiale ed investigazione digitale, scenari applicativi e tutela dei diritti fondamentali – parte 1 di 2
  • Il Ruolo delle Tecnologie di Data Loss Prevention nella Protezione delle Informazioni: Evoluzione, Normative e Intelligenza Artificiale

Commenti recenti

    Archivi

    • Aprile 2025
    • Febbraio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024

    Categorie

    • Bandi e Fondi UE / Nazionali
      • Articoli e documenti utili
      • Fondi Nazionali e Regionali
      • Fondi UE
    • Data Protection & Privacy
      • Atti & Documenti
      • Garante Privacy
      • Leggi & Sentenze
      • News & Eventi
      • Tutorial & Case Study
    • Digital Forensics
      • Atti & Documenti
      • Leggi & Sentenze
      • News & Eventi
      • Tutorial & Case Study
    • Moduli e Documenti
    • NIS2
      • Atti & Documenti
      • News & Eventi
    • Security / ISO 27001 / PCI DSS
      • Atti & Documenti
      • Leggi & Sentenze
      • News & Eventi
      • Tutorial & Case Study

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Articoli recenti

    • Le 10 Regole d’Oro per la Cybersicurezza: Tutela Digitale e Responsabilità Giuridica
    • NIS2: Al via la Seconda Fase della Direttiva sulla Sicurezza Informatica Impatti e Obblighi per le Organizzazioni
    • AI Forensics: intelligenza artificiale ed investigazione digitale, scenari applicativi e tutela dei diritti fondamentali (II/II).

    Link Utili

    Home
    Security / ISO 27001 / PCI DSS
    Data Protection & Privacy
    Digital Forensics

    Contatti

    Via G. Marconi, 18 – Città di Castello (PG)
    +39 (0)75 8521413
    info@cips.it
    P.I. 02083700548
    Privacy Policy
    Cookie Policy

    © 2024 Cips Legal

    • Home
    • NIS2 / ISO 27001
    • Security / PCI DSS
    • Data Protection & Privacy
    • Digital Forensics
    • Bandi e Fondi UE / Nazionali
    • Abbonati

    © 2024 Cips Legal

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In