No Result
View All Result
  • Login
  • NIS2 / ISO 27001
    • Atti & Documenti
    • News & Eventi
  • Security / PCI DSS
    • F.A.Q. Security / PCI DSS
    • News & Eventi
    • Atti & Documenti
    • Leggi & Sentenze
    • Tutorial & Case Study
    • Webcast
  • Data Protection & Privacy
    • F.A.Q. Data Protection & Privacy
    • News & Eventi
    • Garante Privacy
    • Atti & Documenti
    • Leggi & Sentenze
    • Tutorial & Case Study
  • Digital Forensics
    • F.A.Q. Digital Forensics
    • News & Eventi
    • Leggi & Sentenze
    • Atti & Documenti
    • Tutorial & Case Study
  • Bandi
    • Fondi UE
    • Fondi Nazionali e Regionali
    • Articoli e documenti utili
PREZZI
ABBONATI
  • NIS2 / ISO 27001
    • Atti & Documenti
    • News & Eventi
  • Security / PCI DSS
    • F.A.Q. Security / PCI DSS
    • News & Eventi
    • Atti & Documenti
    • Leggi & Sentenze
    • Tutorial & Case Study
    • Webcast
  • Data Protection & Privacy
    • F.A.Q. Data Protection & Privacy
    • News & Eventi
    • Garante Privacy
    • Atti & Documenti
    • Leggi & Sentenze
    • Tutorial & Case Study
  • Digital Forensics
    • F.A.Q. Digital Forensics
    • News & Eventi
    • Leggi & Sentenze
    • Atti & Documenti
    • Tutorial & Case Study
  • Bandi
    • Fondi UE
    • Fondi Nazionali e Regionali
    • Articoli e documenti utili
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Data Protection & Privacy

Garante Privacy – Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento

Registro dei provvedimenti n. 231 del 10 giugno 2021

Avv. Giuseppe Serafini scritto da Avv. Giuseppe Serafini
17 Aprile 2023
in Garante Privacy, Leggi & Sentenze
Tempo di lettura: 2 minuti
0
Garante Privacy – Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento

Con l’obiettivo di rafforzare il potere di decisione degli utenti riguardo all’uso dei loro dati personali quando navigano on line, il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato nuove Linee guida sui cookie, l’aggiornamento delle precedenti si è reso necessario alla luce del crescente uso di tracciatori particolarmente invasivi, della moltiplicazione delle identità digitali degli utenti che favorisce l’incrocio dei loro dati e la creazione di profili sempre più dettagliati.

Il meccanismo di acquisizione del consenso on line dovrà innanzitutto garantire che, per impostazione predefinita, al momento del primo accesso ad un sito web, nessun cookie o altro strumento diverso da quelli tecnici venga posizionato all’interno del dispositivo dell’utente, né venga utilizzata altra tecnica di tracciamento attiva (ad esempio, cookie di terze parti) o passiva (ad esempio, il fingerprinting).

L’informativa agli utenti dovrà indicare anche gli eventuali altri soggetti destinatari dei dati personali e i tempi di conservazione delle informazioni. E potrà essere resa anche su più canali e con diverse modalità (ad esempio, con pop up, video, interazioni vocali).

Per i cookie di profilazione resta la necessità del consenso da richiedere attraverso un banner ben distinguibile sulla pagina web, che dovrà anche offrire agli utenti la possibilità di proseguire la navigazione senza essere in alcun modo tracciati, chiudendo il banner cliccando sulla caratteristica X da inserire in alto a destra.

Infatti la disciplina di carattere speciale applicabile alla specie non contempla ulteriori basi giuridiche che rendano legittimo il trattamento se non in presenza del consenso dell’interessato. In nessun caso sarà pertanto possibile invocare ad esempio, il legittimo interesse del titolare per giustificare il ricorso a cookie o altri strumenti di tracciamento.

Riguardo lo scrolling, il Garante precisa che il semplice spostamento in basso del cursore (scroll down) non rappresenta una idonea manifestazione del consenso e riguardo al cookie wall, il Garante ha chiarito che questo meccanismo è da ritenersi illegittimo, salva l’ipotesi, da verificare caso per caso, nella quale il titolare del sito consenta comunque agli utenti l’accesso a contenuti o servizi equivalenti senza richiesta di consenso all’uso dei cookie o di altri tracciatori.

Fermo il diritto degli utenti di revocare sempre il consenso prestato, il Garante ha precisato che la ripresentazione del banner ad ogni nuovo accesso per la richiesta di consenso agli utenti che in precedenza l’abbiano negato risulta una misura ridondante e invasiva.

La scelta dell’utente dovrà essere debitamente registrata e non più sollecitata, a meno che non mutino significativamente le condizioni del trattamento, sia impossibile sapere se un cookie sia già memorizzato nel dispositivo ovvero siano trascorsi almeno 6 mesi.

I titolari dei siti avranno 6 mesi di tempo per conformarsi ai principi contenuti nelle linee guida.

Fai clic qui per le Linee guida del Garante

Hai una domanda per l'autore?

CondividiTweetCondividi
Avv. Giuseppe Serafini

Avv. Giuseppe Serafini

Giuseppe Serafini è Avvocato Cassazionista del Foro di Perugia. Lead Auditor ISO/IEC 27001:2013, ISO/IEC 27701:2019; DPO UNI 11697:2017. Master di II° livello in Cybersecurity. Master di II° livello in Data Protection. Perfezionato in Digital Forensicis, Cloud & Data Protection. Già docente di Informatica Giuridica presso la Scuola di Specializzazione in Professioni Legali di Perugia, e collaboratore della cattedra di Informatica Giuridica della Facoltà di Giurisprudenza di Perugia; Docente in Master di II° livello. Relatore ed autore di numerose pubblicazioni in materia di Sicurezza delle Informazioni e Diritto delle nuove Tecnologie. Associato CLUSIT e Digital Forensics Alumni.

Next Post
Beni e servizi inclusi nel Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica

Beni e servizi inclusi nel Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica

Confindustria: decreto 231

Confindustria: decreto 231

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Le 10 Regole d’Oro per la Cybersicurezza: Tutela Digitale e Responsabilità Giuridica
  • NIS2: Al via la Seconda Fase della Direttiva sulla Sicurezza Informatica Impatti e Obblighi per le Organizzazioni
  • AI Forensics: intelligenza artificiale ed investigazione digitale, scenari applicativi e tutela dei diritti fondamentali (II/II).
  • AI Forensics: intelligenza artificiale ed investigazione digitale, scenari applicativi e tutela dei diritti fondamentali – parte 1 di 2
  • Il Ruolo delle Tecnologie di Data Loss Prevention nella Protezione delle Informazioni: Evoluzione, Normative e Intelligenza Artificiale

Commenti recenti

    Archivi

    • Aprile 2025
    • Febbraio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024

    Categorie

    • Bandi e Fondi UE / Nazionali
      • Articoli e documenti utili
      • Fondi Nazionali e Regionali
      • Fondi UE
    • Data Protection & Privacy
      • Atti & Documenti
      • Garante Privacy
      • Leggi & Sentenze
      • News & Eventi
      • Tutorial & Case Study
    • Digital Forensics
      • Atti & Documenti
      • Leggi & Sentenze
      • News & Eventi
      • Tutorial & Case Study
    • Moduli e Documenti
    • NIS2
      • Atti & Documenti
      • News & Eventi
    • Security / ISO 27001 / PCI DSS
      • Atti & Documenti
      • Leggi & Sentenze
      • News & Eventi
      • Tutorial & Case Study

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Articoli recenti

    • Le 10 Regole d’Oro per la Cybersicurezza: Tutela Digitale e Responsabilità Giuridica
    • NIS2: Al via la Seconda Fase della Direttiva sulla Sicurezza Informatica Impatti e Obblighi per le Organizzazioni
    • AI Forensics: intelligenza artificiale ed investigazione digitale, scenari applicativi e tutela dei diritti fondamentali (II/II).

    Link Utili

    Home
    Security / ISO 27001 / PCI DSS
    Data Protection & Privacy
    Digital Forensics

    Contatti

    Via G. Marconi, 18 – Città di Castello (PG)
    +39 (0)75 8521413
    info@cips.it
    P.I. 02083700548
    Privacy Policy
    Cookie Policy

    © 2024 Cips Legal

    • Home
    • NIS2 / ISO 27001
    • Security / PCI DSS
    • Data Protection & Privacy
    • Digital Forensics
    • Bandi e Fondi UE / Nazionali
    • Abbonati

    © 2024 Cips Legal

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In