No Result
View All Result
  • Login
  • NIS2 / ISO 27001
    • Atti & Documenti
    • News & Eventi
  • Security / PCI DSS
    • F.A.Q. Security / PCI DSS
    • News & Eventi
    • Atti & Documenti
    • Leggi & Sentenze
    • Tutorial & Case Study
    • Webcast
  • Data Protection & Privacy
    • F.A.Q. Data Protection & Privacy
    • News & Eventi
    • Garante Privacy
    • Atti & Documenti
    • Leggi & Sentenze
    • Tutorial & Case Study
  • Digital Forensics
    • F.A.Q. Digital Forensics
    • News & Eventi
    • Leggi & Sentenze
    • Atti & Documenti
    • Tutorial & Case Study
  • Bandi
    • Fondi UE
    • Fondi Nazionali e Regionali
    • Articoli e documenti utili
PREZZI
ABBONATI
  • NIS2 / ISO 27001
    • Atti & Documenti
    • News & Eventi
  • Security / PCI DSS
    • F.A.Q. Security / PCI DSS
    • News & Eventi
    • Atti & Documenti
    • Leggi & Sentenze
    • Tutorial & Case Study
    • Webcast
  • Data Protection & Privacy
    • F.A.Q. Data Protection & Privacy
    • News & Eventi
    • Garante Privacy
    • Atti & Documenti
    • Leggi & Sentenze
    • Tutorial & Case Study
  • Digital Forensics
    • F.A.Q. Digital Forensics
    • News & Eventi
    • Leggi & Sentenze
    • Atti & Documenti
    • Tutorial & Case Study
  • Bandi
    • Fondi UE
    • Fondi Nazionali e Regionali
    • Articoli e documenti utili
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Data Protection & Privacy

L’Onu e l’abuso delle tecnologie di sorveglianza

Serve una moratoria per le tecnologie di sorveglianza, l'abuso degli strumenti può compromettere giornalisti, politici e attivisti

Redazione - Cips Legal scritto da Redazione - Cips Legal
17 Aprile 2023
in Data Protection & Privacy, News & Eventi
Tempo di lettura: 2 minuti
0
L’Onu e l’abuso delle tecnologie di sorveglianza

Il business della sorveglianza digitale è più forte che mai, il riconoscimento facciale, l’impronta digitale e molto altro sono oramai pane quotidiano. 

Il fatto è che purtroppo, non tutti sanno come utilizzare certe applicazioni, e se adoperate male possono diventare pericolose, mettendo a rischio la privacy delle persone. 

Serve, dunque, sicuramente una moratoria che limiti l’uso di queste applicazioni, o almeno è questo ciò che afferma l’Ufficio dell’Alto commissario per i Diritti umani delle Nazioni Unite. Basti pensare al recente scandalo riguardante Pegasus, il software di sorveglianza per Smartphone che molti governi di tutto il mondo utilizzano per tenere sotto controllo giornalisti e politici.

Tutto ciò mette a rischio la vita di molti. Pensiamo ai giornalisti, in particolare a quelli d’inchiesta, come possono nascondere le proprie fonti se la rubrica del loro telefono viene spiata? Gli attivisti per i diritti umani? Come possono sentirsi protetti se vengono costantemente tracciati? Non è stato accusato solo Pegasus, la FinFisher ad esempio circa due anni fa fu accusata di vendere prodotti di sorveglianza al governo turco mentre aziende francesi e olandesi hanno fornito al governo cinese alcune tecnologie per la sorveglianza di massa. 

Pegasus, in particolare preoccupa soprattutto per la sua precisione e per i metodi di installazione, praticamente impossibili da captare. Sfruttando le Zero-Day, ossia vulnerabilità di un applicazione, il malware si infiltra nel sistema e entra nello smartphone. 

In Europa gli Stati dovrebbero vigilare che le proprie aziende non vendano prodotti a regimi autoritari, ma non è proprio così. 

Finlandia e Svezia, ad esempio, sono più morbide e così le aziende che vendono quei prodotti riescono ad assumere il ruolo di controllori e non essere più controllate. 

Tuttavia, è stato fatto un passo avanti. A Maggio 2021 il consiglio dell’UE si è espresso in tema regole sull’esportazione di questi prodotti, introducendo l’obbligo per le autorità UE di informare in maniera dettagliata sui rischi che l’uomo può intercorrere, sulle licenze di esportazione e richiedendo alle aziende di utilizzare pratiche di due diligence, anche se non è chiaro in cosa consistano e come impedire alle aziende di mentire. 

CondividiTweetCondividi
Redazione - Cips Legal

Redazione - Cips Legal

Gli aspetti legali della sicurezza informatica

Next Post
Garante Privacy – Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento

Garante Privacy - Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento

Beni e servizi inclusi nel Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica

Beni e servizi inclusi nel Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Lavoro: email e navigazione web, il Garante sanziona la Regione Lombardia Raccolte e conservate anche informazioni relative alla sfera privata dei dipendenti.
  • La Resilienza Operativa Digitale nel Settore Finanziario Italiano: Il Decreto Legislativo 23/2025 nel Contesto del Quadro Normativo Europeo.
  • Dati sanitari e disciplinari nel mirino: il Garante sanziona l’Ordine degli Psicologi lombardo. Riflessioni legali per DPO e professionisti IT
  • Gestione degli Accessi: Fondamenti Legali e Strategici della Sicurezza Informatica Aziendale
  • Le 10 Regole d’Oro per la Cybersicurezza: Tutela Digitale e Responsabilità Giuridica

Commenti recenti

    Archivi

    • Luglio 2025
    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Febbraio 2025
    • Dicembre 2024

    Categorie

    • Bandi e Fondi UE / Nazionali
      • Articoli e documenti utili
      • Fondi Nazionali e Regionali
      • Fondi UE
    • Data Protection & Privacy
      • Atti & Documenti
      • Garante Privacy
      • Leggi & Sentenze
      • News & Eventi
      • Tutorial & Case Study
    • Digital Forensics
      • Atti & Documenti
      • Leggi & Sentenze
      • News & Eventi
      • Tutorial & Case Study
    • Moduli e Documenti
    • NIS2
      • Atti & Documenti
      • News & Eventi
    • Security / ISO 27001 / PCI DSS
      • Atti & Documenti
      • Leggi & Sentenze
      • News & Eventi
      • Tutorial & Case Study

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Articoli recenti

    • Lavoro: email e navigazione web, il Garante sanziona la Regione Lombardia Raccolte e conservate anche informazioni relative alla sfera privata dei dipendenti.
    • La Resilienza Operativa Digitale nel Settore Finanziario Italiano: Il Decreto Legislativo 23/2025 nel Contesto del Quadro Normativo Europeo.
    • Dati sanitari e disciplinari nel mirino: il Garante sanziona l’Ordine degli Psicologi lombardo. Riflessioni legali per DPO e professionisti IT

    Link Utili

    Home
    Security / ISO 27001 / PCI DSS
    Data Protection & Privacy
    Digital Forensics

    Contatti

    Via G. Marconi, 18 – Città di Castello (PG)
    +39 (0)75 8521413
    info@cips.it
    P.I. 02083700548
    Privacy Policy
    Cookie Policy

    © 2024 Cips Legal

    • Home
    • NIS2 / ISO 27001
    • Security / PCI DSS
    • Data Protection & Privacy
    • Digital Forensics
    • Bandi e Fondi UE / Nazionali
    • Abbonati

    © 2024 Cips Legal

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In